Prodotto
CORTIDRO CREMA 20G 0,5%
- Disponibilità: Disponibile
- Codice articolo: 010318032
Descrizione breve
Cortidro 0,5% Crema in tubo da 20g è un preparato per uso topico indicato nel trattamento di punture di insetti, pruriti, eritemi o ustioni circoscritte, eczemi (reazioni infiammatorie della pelle con prurito).
Leggi tutto
Info prezzi
€ 1.40
-
4,19€
- 14,30€
Hai bisogno di aiuto?
Non esitare a contattare la nostra assistenza clienti attiva dal lunedì al venerdì dalle 9:00-12:30 / 16:00-18:00.
Evasione dell'ordine in 2/3 giorni lavorativi.
Resi facili e veloci fino a 14 giorni.
Pagamenti veloci e sicuri mediante i principali circuiti bancari, bonifico o pagamento alla consegna.
Accumula punti a ogni acquisto e guadagna credito spendibile sullo store
Descrizione
CORTIDRO 0,5% Crema 20 g. è un preparato per uso topico che agisce localmente riducendo l\'infiammazione, l\'arrossamento e il prurito. In particolare trova indicazione nel trattamento di punture di insetti, pruriti, eritemi o ustioni circoscritte, eczemi (reazioni infiammatorie della pelle con prurito) e dermatiti da contatto dovute a cosmetici, saponi e detersivi in genere. - CORTIDRO 0,5% Crema 20 g. è un preparato formulato con: - • Idrocortisone Acetato: principio attivo che presenta la funzionalità di ridurre la risposta immunitaria. Appartenente alla cateria degli corticosteroidi con azione antinfiammatoria in grado di ridurre i classici segni di allergia e limitare il prurito dato da molti disturbi della pelle. Il principio attivo ha la capacità di persistere nella zona interessata distribuendosi tra i vari strati cutanei e raggiungendo solamente in piccola percentuale il derma, sede di eventuale assorbimento sistemico. - Principi attivi - 100 g di crema contenno 0,5 g di Idrocortisone acetato Eccipienti con effetti noti: alcool cetostearilico, metile p - idrossibenzoato e propile p - idrossibenzoato - Eccipienti - Alcool cetostearilico, Sodio laurilsolfato, Olio di vaselina, Vaselina filante, metile P - idrossibenzoato, propile P - idrossibenzoato, Acqua distillata. - Indicazioni terapeutiche - Il prodotto trova impie in caso di punture d’insetti, pruriti, eritemi o ustioni circoscritte, eczemi. - Controindicazioni - Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. L’uso dell’idrocortisone è controindicato nel caso di affezioni virali, batteriche o fungine. - Posologia - Per adulti e bambini di età superiore ai due anni: applicare sulla parte una minima quantità di crema e frizionare leggermente allo scopo di facilitarne la penetrazione. L’applicazione può essere ripetuta due o tre volte al dì per pochi giorni. In caso di mancata risposta alla terapia è opportuno rivolgersi al medico. Non superare la dose consigliata. - Conservazione - Non conservare a temperatura superiore ai 30°C. - Avvertenze e precauzioni - La crema non trova impie oftalmologico né va applicata nelle zone perioculari. Evitare l’impie nel trattamento del prurito vulvare se associato a perdite vaginali. Evitare le applicazioni prolungate, in particolare su ampie superfici. L’uso, specie se prolungato, dei prodotti di uso topico può dare origine a fenomeni di irritazione o sensibilizzazione. In tal caso è necessario interrompere il trattamento e consultare il medico al fine di istituire una terapia idonea. Disturbi visivi Con l’uso di corticosteroidi sistemici e topici possono essere riferiti disturbi visivi. Se un paziente si presenta con sintomi come visione offuscata o altri disturbi visivi, è necessario considerare il rinvio a un oculista per la valutazione delle possibili cause che possono includere cataratta, glaucoma o malattie rare come la corioretinopatia sierosa centrale (CSCR), che sono state segnalate dopo l’uso di corticosteroidi sistemici e topici. Popolazione pediatrica Nei bambini al di sotto dei due anni, il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico. - Interazioni - È necessario osservare cautela nell’associazione dei corticosteroidi con amfotericina B perchè possono sommare le loro azioni ipokalemizzanti. I corticosteroidi antanizzano gli effetti degli anticoagulanti, pertanto si sconsiglia l’uso contemporaneo con gli stessi specialmente se derivati cumarinici. I barbiturici accelerano il metabolismo dei corticosteroidi per l’induzione enzimatica e riducono il loro effetto, si sconsiglia, pertanto, la loro associazione. - Effetti indesiderati - Gli effetti indesiderati sistemici dei preparati corticosteroidei per uso topico sono estremamente improbabili per i bassi dosaggi impiegati: in caso di insorgenza, interrompere la terapia. Patologie dell’occhio, non comune (=1/1.000,